Il Consiglio federale lancia una campagna di risparmio energetico: «L’energia è scarsa. Non sprechiamola.»

L’énergie est limitée

L’energia è scarsa. Non sprechiamola.
Il Consiglio federale ha deciso numerose misure volte a rafforzare rapidamente l’approvvigionamento energetico svizzero nel prossimo inverno. La campagna, avviata oggi sotto lo slogan «L’energia è scarsa. Non sprechiamola.» è destinata a integrare tali misure. Alla popolazione e agli ambienti economici viene data una serie di semplici consigli per risparmiare energia. L’obiettivo è la partecipazione volontaria di un numero possibilmente elevato di attori, così da poter evitare una situazione di penuria in Svizzera. La campagna è stata messa a punto dalla Confederazione, con la collaborazione di oltre 40 partner del mondo economico, della società civile e del settore pubblico.

Al via le gare pubbliche 2023

Dal 7 novembre 2022 è possibile presentare domande per programmi e progetti nell’ambito della 14ª gara pubblica. Come in passato, i contributi stanziati, complessivamente 70 milioni di franchi, saranno impiegati per finanziare misure di risparmio elettrico non redditizie. Nell’ambito della gara 2023, per la prima volta, si svolgerà un turno di gara separato per progetti con un contributo di promozione compreso tra due e sei milioni di franchi.

Il Consiglio federale lancia una campagna di risparmio energetico: «L’energia è scarsa. Non sprechiamola.»

L’énergie est limitée

Il Consiglio federale ha deciso numerose misure volte a rafforzare rapidamente l’approvvigionamento energetico svizzero nel prossimo inverno. La campagna, avviata oggi sotto lo slogan «L’energia è scarsa. Non sprechiamola.» è destinata a integrare tali misure. Alla popolazione e agli ambienti economici viene data una serie di semplici consigli per risparmiare energia. L’obiettivo è la partecipazione volontaria di un numero possibilmente elevato di attori, così da poter evitare una situazione di penuria in Svizzera. La campagna è stata messa a punto dalla Confederazione, con la collaborazione di oltre 40 partner del mondo economico, della società civile e del settore pubblico.