Dal 3 novembre 2025 è possibile presentare domande per progetti e programmi. Le domande relative a progetti con un contributo di promozione massimo di sei milioni di franchi possono essere presentate in qualsiasi momento dal 3 novembre 2025 al 1° novembre 2026. Il termine per la presentazione delle domande relative ai programmi è il 1° maggio 2026.
Nell’anno di gara 2026, i contributi di incentivazione complessivi disponibili per i progetti e i programmi ammontano al massimo a 70 milioni di franchi, di cui non più di 40 milioni per i progetti e non più di 30 milioni per i programmi. Per i progetti più economici con contributi fino a un massimo di 2 milioni di franchi è disponibile un budget complessivo di 20 milioni di franchi, e lo stesso importo viene stanziato per i progetti più costosi con contributi compresi tra 2 e 6 milioni di franchi. I contributi sono finanziati attraverso il fondo del supplemento rete.
I nuovi programmi 2025 ampliano la vasta gamma di misure di risparmio elettrico
A settembre 2025, nell’ambito della gara 2025 per i programmi, tre delle sei domande presentate si sono aggiudicate un contributo. Due dei programmi approvati, che sono la prosecuzione di programmi in corso, promuovono rispettivamente la sostituzione di apparecchi professionali nel settore della gastronomia e l’ottimizzazione di impianti ad aria compressa. Il terzo programma selezionato sostiene l’ottimizzazione energetica dei cosiddetti «attuatori», ossia componenti meccanici controllati da segnali e in grado di eseguire movimenti meccanici. Nel settore industriale si utilizzano ovunque siano richiesti movimenti meccanici, ad esempio nei nastri trasportatori o negli impianti di imballaggio, e quindi trovano impiego in moltissime aziende industriali.
Fonte: Comunicato stampa del UFE